vivinaturista

Vivi il tuo lato più libero

  • Home
  • EVENTI
    • Eventi in programma
    • eventi passati
  • Community
  • Articoli e racconti
  • Forum
  • Regolamento
  • Contattaci
  • privacy policy
  • Convenzioni
Ti trovi qui: Home / eventi passati / Perché si festeggia San Valentino?

Perché si festeggia San Valentino?

13 Febbraio 2021 By corra Lascia un commento

14 FEBBRAIO festa di San Valentino, o la festa degli innamorati, oggigiorno per fortuna questa festa riguarda tutte le coppie sia etero che omosessuali che e finalmente per la maggioranza delle persone (oltre alla valenza commerciale che ha preso), riconoscono il sentimento che può unire due persone a di la del sesso anagrafico. In quest’ottica ViVinaturista vuole fare gli auguri a tutte le coppie ricordando che il rispetto reciproco dei sentimenti è la base di una sana convivenza perché il sentimento che unisce due persone va oltre alle barriere di quello imposto dalla morale comune e che di conseguenza non può indebolire una Società ma anzi al contrario la rende più forte e consapevole.

Espresso il mio pensiero (sempre del tutto discutibile) vediamo però come è nata questa festa e allora la domanda viene spontanea:

Ma perché San Valentino è la festa degli innamorati?

Le origini di questa festa sono molto antiche e risalgono addirittura all’antica Roma. Intorno alla metà di febbraio, infatti, venivano celebrati i Lupercalia, una festività pagana legata alla rinascita e alla purificazione. Nel 496 papa Gelasio I istituì per il 14 febbraio la festa di San Valentino – santo e martire cristiano Valentino di Terni – con il preciso intento di sostituire i Lupercalia, festività non cristiana e dai costumi particolarmente “immorali” per l’epoca. San Valentino diventò così la nuova festa dell’amore, “purificata” da tutti quei contenuti sessualmente espliciti della precedente festività romana.

Nonostante la figura del santo di Terni sia tradizionalmente associata all’amore romantico, è probabilmente molto successiva la nascita della festa degli innamorati così come la conosciamo oggi. Ma la grande popolarità odierna di San Valentino è senza dubbio merito della cultura anglosassone, che ha contribuito a diffondere nel mondo il mito della festa degli innamorati. Tracce di «valentine», bigliettini d’amore, si possono trovare già a partire dai primi anni del II millennio. Oggi quei bigliettini sono diventati mazzi di rose, scatole di cioccolatini e weekend romantici fuori porta.

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:eventi passati, Senza categoria

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Registrati

Social Media

Siti Amici

iNudisti

TerraNudista

holistichomepark

Siti Istituzionali

 UNAIT

 3venat.it 

Siti Regionali

A.NA.P

 A.N.E.R

Copyright © 2021 vivinaturista.it


PRIVACY - REGOLAMENTO