Ciao, a tutti, quest’anno ci aspetta un S.Natale e un Capodanno davvero anomalo, tra restrizioni e divieti vari, tra i quali il non poter passare la sera della Vigilia a tavola con i nostri cari al non poter fare il consueto veglione di fine anno con amici per salutare in allegria il nuovo anno.
Allora perché non chiederci da dove è nata questa tradizione di passare il capodanno tutti insieme e perché proprio la notte tra il 31 dicembre e il 1 gennaio segna il passaggio al nuovo anno?
Come in tutte le origini di ogni tradizione che si rispetti dobbiamo tornare in dietro nel tempo.
La festa del 1 gennaio fu istituita in epoca romana dal 153 a.C. che rappresentava la nuova entrata in carica dei consoli romani e successivamente Giulio Cesare la introdusse nel 46 d.C. nel calendario Giuliano, ma divenne festa globale (tranne in alcuni paesi che hanno date diverse per il cambio anno) solo nel 1582 dove Papa Gregorio VIII la mantenne tale nel calendario Gregoriano.
Molte tradizioni però sono rimaste invariate come per esempio il magiare lenticchie alla mezzanotte (che ricordano alla mente le monetine), simbolo di abbondanza e ricchezza e prendono un significato ben augurale. Sparare botti, anche questo si rifà all’usanza di allontanare gli spiriti maligni (mai come questo capodanno ne abbiamo di bisogno) e salutare con gioia e speranza il nuovo anno, mi raccomando di utilizzare solo botti autorizzati/legali ricordandoci che questi possono essere dannosi per i nostri amici a 4 zampe,
Altra tradizione che resiste ed attesa da molti è il bacio sotto il vischio che per i Druidi e i Celti era considerata un pianta sacra e un potente amuleto e il baciarsi sotto i suoi rami era considerato di ben augurio per l’amore, la fecondità oltre a purificare lo spirito e il corpo. Legata a questa usanza è anche quella di indossare (o regalare) intimo di colore rosso sia per l’uomo che per la donna anche questo legato alla fertilità e come augurio di vitalità per l’anno che sta per iniziare, infatti nelle culture Pagane esso rappresentava il colore del Sole.
Articolo consultato per la parte storica (consultabile per altre informazioni sulla tradizione e origine)
https://www.lettoquotidiano.it/perche-si-festeggia-capodanno-origini-tradizioni/38636/
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.